Inserita il 30/10/2009
5893 visualizzazioni
Qui la ricettaFotosequenza di Cristina
Pare prendano il nome dal re Umberto I di Savoia, che li apprezzava molto. Anche per questi ringrazio la signora Franca e katia (
vedi: Buccellati di Monreale.

Si stende la frolla

la si "graffia" con i rebbi di una forchetta

si rifilano i bordi

Si taglia in rettangoli regolari

Gli ultimi 3 biscotti sono fatti secondo un metodo più veloce, ma non sono i veri Umberto: la frolla arrotolata come un lungo tubicino, schiacciata col retro dei rebbi della forchetta.

Cotti

e bis Cotti
Vai al post originale.