
Dopo un quarto d'ora di riposo in frigo, la pasta si stende rigorosamente a mano:

Si taglia in pezzettini che vengono arrotolati, uno a uno, sul rametto di salice (anche un ferro da calza và bene):

Il risultato:

Poi si condiscono con il ragù di capra che si prepara rosolando i pezzi di carne (ammollati per una notte nel latte) in olio, aglio, cipolla (di Tropea), sedano, prezzemolo, sale e pepe:

Si aggiunge la passata di pelati, e si trita una parte della carne (a coltello):

La carne si mangerà con il contorno classico di broccoli di rapa, il ragù, dopo lunghissima cottura (almeno due ore), servirà per condire i fusilli, con una buona grattugiata di pecorino e un filo di olio di peperoncino...

Manca la foto finale del piatto pronto... ehm, stavo mangiando... pardon!