
Seppie ripiene con troccoli
ricetta pugliese
Ingredienti per 4 persone
700 gr di troccoli freschi
2 seppie di media grandezza
200 gr pane raffermo casereccio
100 gr pecorino pugliese grattugiato
2 uova
750 gr passata di pomodoro
1 bicchiere di vino bianco secco
1 cipolla
1 spicchio d’aglio
½ peperone verde tagliato a dadini
peperoncino
Prezzemolo
Olio extravergine d’oliva
Rompere 2 uova in una terrina e sbatterle con una forchetta.
Mettere nel mixer la mollica di pane raffermo, il pecorino grattugiato, l’aglio tagliato a pezzettini, il prezzemolo, il sale e il pepe.
Rovesciare il composto tritato nella terrina delle uova aggiungendo un filo d’olio e mescolando fino ad ottenere un impasto piuttosto denso.
Dedicarsi alla preparazione delle seppie togliendo l’osso dalla schiena e ricucendo con ago e filo per evitare le fuoriuscite di ripieno durante la cottura.
Quindi imbottire la seppia con il ripieno e richiudere l’apertura con ago e filo .
Preparare un soffritto nel tegame con cipolla tritata, aglio sminuzzato, dadini di peperone e prezzemolo tritato.
Mettere le seppie a rosolare e sfumare con il vino bianco.
A metà cottura aggiungere la passata di pomodoro, il peperoncino a pezzettini e aggiustare di sale.
Nel frattempo mettere a cuocere i troccoli ( o altra pasta fresca con farina e acqua) in abbondante acqua salata.
Dopo circa 7 minuti scolare la pasta e condirla con il sugo delle seppie.
Servire la pasta con le seppie ripiene tagliate a fettine.
Ho cercato la ricetta dei troccoli (sono solo farina di grano furo, acqua e sale) solo perchè ho scoperto che il mattarello rigato (non proprio quello di metallo originale) ce l'avevo!!!!!!!!!!!!!! (mercatini

Per i troccoli:
Ingredienti per 4 persone:
400 grammi di farina di grano duro,
100 grammi di acqua (circa),
sale.
Di tutto quanto sopra, io ho fatto mezza dose come sempre... posso solo dire, che il piatto è goduriosissimo!!!!
.gif)
.gif)
.gif)
.gif)
queste per quanto riguarda la seppia:








e queste per la pasta:



qui il piatto pronto , mi dispiuace che la foto sia rimasta così "sparata"....

si sarebbe potuto usare anche la "chitarra" ma ci tenevo a provare...
con la pasta avanzata ( ne faccio sempre troppa) l'ho usata davvero la chitarra, ho fatto taglierini sottili (spaghetti) e taglierini più larghi:




mio consiglio: provatela!!!
.gif)