Algerini

Utenti ai fornelli

Algerini

Messaggiodi Cristina » 08/07/2009, 17:31

Immagine

Se passate da una pasticceria dalle mie parti li vedrete in vetrina molto simili, ma coi contorni smerlati. Mi piacevano moltissimo ma qualcuno mi fece sorgere dubbi sulla loro genuinità e smisi di comprarli. Mia cognata ha fatto la grande scoperta: usando la stessa mia ricetta dei biscotti reginella, stendendo l'impasto prima dell'ultimo passaggio col sesamo, infornandoli e spolverizzandoli con zucchero a velo, il risultato è perfetto!
Avatar utente
Cristina
User
 
Messaggi: 8880
Iscritto il: 07/11/2006, 22:32
Località: Palermo
Blog: Visualizza blog (26)

Algerini

Messaggiodi fiore66 » 08/07/2009, 19:10

ciao cristina mai mangiati ma devono essere una bontà bravissima
baci *ola *ola *superlol *superlol *superlol *superlol *superlol *superlol *superlol *ciau *ciau *ciau *ciau
Avatar utente
fiore66
User
 
Messaggi: 752
Iscritto il: 18/06/2009, 17:21
Località: pr (BRESCIA)

Algerini

Messaggiodi anna » 08/07/2009, 19:25

Che belli *si
e chissà che bontà *superlol

Volendo fare metà dose come mi regolo per l'uovo*???
anna

Immagine
Avatar utente
anna
User
 
Messaggi: 2481
Iscritto il: 27/11/2006, 22:15
Località: Nord Milano

Algerini

Messaggiodi silvia » 08/07/2009, 20:09

splendidi!!!! *yahoo *yahoo *yahoo *yahoo

Risolto allora! Cristina, quindi per la metà dose, faccio come ho fatto per i reginella? *ahdavvero
...non ci posso credere!!!....
ImmagineImmagine
Avatar utente
silvia
User
 
Messaggi: 11206
Iscritto il: 27/11/2006, 20:57
Località: Savona

Algerini

Messaggiodi Cristina » 08/07/2009, 20:34

Per la mezza dose fate come meglio vi riesce: tagliate l'albume a metà e poi in un secondo tempo anche il tuorlo, magari ne prelevate grosso modo un cucchiaino. Poi col latte portate il tutto a 100 grammi.
Avatar utente
Cristina
User
 
Messaggi: 8880
Iscritto il: 07/11/2006, 22:32
Località: Palermo
Blog: Visualizza blog (26)

Algerini

Messaggiodi silvia » 09/07/2009, 8:45

grande Cristina! grazie *baciotto
...non ci posso credere!!!....
ImmagineImmagine
Avatar utente
silvia
User
 
Messaggi: 11206
Iscritto il: 27/11/2006, 20:57
Località: Savona

Algerini

Messaggiodi cococco » 12/07/2009, 13:21

totalmente sconosciuti anche per me, lo ammetto!
Mi chiedo se si sente il sapore dello strutto.
E mi chiedo anche, per la questione di dividere a meta' un uovo, e se l'uovo lo sbattiamo a mo di frittatina e ne preleviamo , o tentiamo di prelevarne, solo la meta'? *incolpa
Apriamo una sezione per la miglior stupidita' detta! Va be', ormai l'ho detta!
Baciottoni
Avatar utente
cococco
User
 
Messaggi: 709
Iscritto il: 27/11/2006, 22:55
Località: pr.salerno

Algerini

Messaggiodi Cristina » 12/07/2009, 21:40

No, invece! Mi sembra un'ideona la tua: perche no? sbattiamo l'uovo e ne preleviamo la metà ... mi sembra anche più facile della soluzione che avevo proposto!
Per lo strutto ti dirò: il sapore non si avverte affatto, comunque di recente lo sostituisco col burro perche qui mi dicono che visto che dobbiamo mangiare grassi che almeno siano di qualità ... ;)
Avatar utente
Cristina
User
 
Messaggi: 8880
Iscritto il: 07/11/2006, 22:32
Località: Palermo
Blog: Visualizza blog (26)

Algerini

Messaggiodi Cristina » 18/07/2009, 21:19

Immagine

Variante della mia stessa cognata:
anzichè 500g. di farina ha usato 400g. di farina e 100 g.di frumina. Pare siano friabili in modo eccezionale. Notate il cornetto tipo biscotto del Mulino Bianco: l'impasto è lo stesso, manca solo il latte per lucidare la superficie.
Avatar utente
Cristina
User
 
Messaggi: 8880
Iscritto il: 07/11/2006, 22:32
Località: Palermo
Blog: Visualizza blog (26)

Algerini

Messaggiodi rosaria » 19/07/2009, 13:25

Certo che strutto o burro....è una bella diatriba!!
Se si è sicuri della qualità dello strutto, per me esso "forse" è superiore al burro sia dal punto di vista organoletico che da quello della riuscita del biscotto (lo strutto lo rende molto più friabile e alveolato).
La migliore qualità organoletica è data dalla tenuta al calore, dalla resa (ci vuole il 50% di strutto e ciò compensa la maggiore quantità di colesterolo), dalla quantità di acidi grassi insaturi decisamente superiore a quella del burro ( per questo motivo, e per la mancanza di antiossidanti naturali, irrancidisce facilmente se tenuto all'aria, acquistando un colore giallognolo e un odore sgradevole).
L'unico grosso punto interrogativo è dato dalla qualità del prodotto che si trova in commercio!
Idea: perchè non trasformiamo il pollaio di cristina? alleviamo un paio di maialini....e ci facciamo lo strutto *yahoo Oltretutto silvia ed io non avremmo più la scusante di dover far compagnia alle galline di cristina *ola
Immagine Immagine
Avatar utente
rosaria
User
 
Messaggi: 4223
Iscritto il: 25/04/2007, 21:20
Località: Sardegna

Prossimo

Torna a Discutiamo le nostre ricette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite