minni di virgini

Utenti ai fornelli

minni di virgini

Messaggiodi Imma » 27/12/2008, 16:59

I Minni di Virgini (seni di vergini), detti anche paste delle Vergini, sono un particolare dolce della tradizione siciliana ed originario di Sambuca di Sicilia, comune della provincia di Agrigento.

La storia narra che l'invenzione di tale dolce sia dovuta a Suor Virginia Casale di Rocca Menna del collegio di Maria. Nel 1725 a Sambuca di Sicilia in occasione del matrimonio dell'unico figlio di una nobile famiglia (famiglia Beccadelli) venne commissionato alla suora la realizzazione di un dolce particolare ed assolutamente innovativo.

Ella creò una pasta che rassomigliava il paesaggio che mirava dalla finestra della sua stanza, ovvero delle colline, il cui ripieno doveva contenere la dolcezza di quella terra. Così facendo ottenne un dolce a forma collinare (forma del seno) con ripieno di crema di ricotta oppure biancomangiare , cioccolato e zuccata, e ricoperto con glassa di zucchero.

Questa prelibatezza siciliana viene citata ne "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, come le impudiche "paste delle Vergini".



da non confondere con il dolce catanese minni di virgini di sant'agata, che somigliano a 2 cassatine con la ciliegia candita rossa per capezzolo




RICETTA sezione dolci regionali sicilia

MINNI DI VIRGINI
per la pasta : 500 g. farina 00, 150 gr. zucchero, 150. strutto. 1 uovo, latte q.b. fare un panetto di frolla e tenere 1 h. in frigo

ripieno : di biancomangiare
500 gr. latte intero, 80 gr. amido di mais, 100 gr. zucchero, scorza di 1 limone
scaldare il latte con la scorza di limone e lo zucchero , lasciarne un pò per sciogliere l'amido, mescolare tutto fino ad addensare
ripieno : strato di zuccata e cioccolato a scaglie

glassa : 250 gr. zucchero a velo 1 cucchiaio succo di limone 2 cucchiai di acqua

stendere la pasta fare dei dischi mettere una spalmata di zuccata uno strato di cioccolato e un pugno di crema densa ricoprire con un disco di frolla più grande e formare un seno aggiungere la pallina per capezzolo, spennellare con il bianco d'uovo , a forno 200° x 20 min.
fuori dal forno spennellare con la glassa e spargere di palline colorate


Immagine


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Imma
User
 
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13/11/2006, 16:12
Località: Agrigento

Messaggiodi Cristina » 27/12/2008, 17:14

Siiii, ho letto di questo dolce ma non l'ho mai mangiato, nè tantomeno cucinato. Con la crema di ricotta deve essere superlativo ... meglio non farlo per adesso. Però me lo appunto. Grazie! :)
Avatar utente
Cristina
User
 
Messaggi: 8880
Iscritto il: 07/11/2006, 22:32
Località: Palermo
Blog: Visualizza blog (26)

Messaggiodi line » 27/12/2008, 17:57

grazie imma queste le faro è da tanto tempo che le voglio mangiare *superlol
Immagine Immagine
Avatar utente
line
User
 
Messaggi: 3575
Iscritto il: 10/11/2006, 16:34
Località: 38180 Seyssins (France)

Messaggiodi rosaria » 27/12/2008, 18:40

Le conoscevo appunto grazie al Gattopardo.....devono essere buonissime e tutto sommato neanche difficili da fare.
Una curiosità: nel centro campidano di cagliari c'è una sub-regione chiamata Marmilla (a forma di mammella!) caratterizzata da un susseguirsi di colline a forma di....mammella...
Immagine Immagine
Avatar utente
rosaria
User
 
Messaggi: 4223
Iscritto il: 25/04/2007, 21:20
Località: Sardegna

Messaggiodi anna » 27/12/2008, 20:14

Grazie Imma per questa ricetta, non la conoscevo
Copio la ricetta, al posto della zuccata che qui non riesco a trovare cosa posso mettere?
anna

Immagine
Avatar utente
anna
User
 
Messaggi: 2481
Iscritto il: 27/11/2006, 22:15
Località: Nord Milano

Messaggiodi silvia » 27/12/2008, 21:30

che meraviglia!!! sono incantata, quante meraviglie ci regala la Sicilia!
Grazie Imma per quanto hai scritto, COMPRESA la ricetta, che proverò di certo!!!!!! *yahoo *yahoo *yahoo
Imma per spalmata di zuccata, intendi uno strato?
...non ci posso credere!!!....
ImmagineImmagine
Avatar utente
silvia
User
 
Messaggi: 11206
Iscritto il: 27/11/2006, 20:57
Località: Savona

Messaggiodi Imma » 29/12/2008, 15:26

anna47 ha scritto:Grazie Imma per questa ricetta, non la conoscevo
Copio la ricetta, al posto della zuccata che qui non riesco a trovare cosa posso mettere?



Anna al posto della zuccata può andare bene la cotognata oppure una buona marmellata di albicocca


per silvia intiendooo uno strato *ola
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Imma
User
 
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13/11/2006, 16:12
Località: Agrigento

Messaggiodi silvia » 29/12/2008, 15:29

comprendido, hola!
*bacio
...non ci posso credere!!!....
ImmagineImmagine
Avatar utente
silvia
User
 
Messaggi: 11206
Iscritto il: 27/11/2006, 20:57
Località: Savona

Messaggiodi anna » 29/12/2008, 15:35

Grazie mille!
anna

Immagine
Avatar utente
anna
User
 
Messaggi: 2481
Iscritto il: 27/11/2006, 22:15
Località: Nord Milano

Messaggiodi emsa » 29/12/2008, 18:29

Bellissimo Imma!! Passate le feste lo proverò anch'io, GRAZIE!!! *ola *superlol *superlol *superlol *superlol
Emanuela
Avatar utente
emsa
User
 
Messaggi: 746
Iscritto il: 27/11/2006, 16:15

Prossimo

Torna a Discutiamo le nostre ricette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

cron