Se poi volete la panna per dolci, mettete del latte intero in un vaso con il tappo e scuotete sempre nella stessa direzione...fino a quando il latte non si scinde: in basso la parte acquosa, il siero, ed in alto la panna.
Se poi volete esagerare....fate anche la ricotta:
2 litri di latte intero...magari di capra, 300g di panna (naturalmente non montata) 2 cucchiaini di sale e 3 cucchiai di limone che ha la funzione di coagulante.
Se la volete molto compatta mettetene anche 4....ma se il latte è bello grasso bastano tre (altrimenti si potrebbe avvertire l'acidulo....come in certe ricotte industriali).
Mettere a bollire il latte con il sale e la panna, quando si alza il bollore aggiungete il limone.
Rimescolate: ben presto vedrete che affiorano grumi, prendeteli con la schiumarola e deponeteli nello scolapiatti (meglio sarebbe una fuscellina di giunco) foderati entrambi con un tovagliolo o una pezzuola.
Quando finisce l'affioramento (si dice che il latte è...esausto!), pressare leggermente la ricotta affinchè perda il siero, copritela con un piatto e lasciate scolare per qualche ora