Panna da cucina

Utenti ai fornelli

Messaggiodi rosaria » 22/11/2008, 16:03

Se poi volete la panna per dolci, mettete del latte intero in un vaso con il tappo e scuotete sempre nella stessa direzione...fino a quando il latte non si scinde: in basso la parte acquosa, il siero, ed in alto la panna.
Se poi volete esagerare....fate anche la ricotta:
2 litri di latte intero...magari di capra, 300g di panna (naturalmente non montata) 2 cucchiaini di sale e 3 cucchiai di limone che ha la funzione di coagulante.
Se la volete molto compatta mettetene anche 4....ma se il latte è bello grasso bastano tre (altrimenti si potrebbe avvertire l'acidulo....come in certe ricotte industriali).
Mettere a bollire il latte con il sale e la panna, quando si alza il bollore aggiungete il limone.
Rimescolate: ben presto vedrete che affiorano grumi, prendeteli con la schiumarola e deponeteli nello scolapiatti (meglio sarebbe una fuscellina di giunco) foderati entrambi con un tovagliolo o una pezzuola.
Quando finisce l'affioramento (si dice che il latte è...esausto!), pressare leggermente la ricotta affinchè perda il siero, copritela con un piatto e lasciate scolare per qualche ora
Immagine Immagine
Avatar utente
rosaria
User
 
Messaggi: 4223
Iscritto il: 25/04/2007, 21:20
Località: Sardegna

Messaggiodi Imma » 22/11/2008, 20:35

Rosaria da diversi anni ho una borraccina a fisarmonica (non so come descriverla) tipo mantice mi è stata regalata per montare la panna, non ho mai capito in che modo , adesso leggendo il tuo metodo di agitare la bottiglia per montare, penso che la borraccina serva proprio a questo *ahdavvero ???????

interessante tutte le dritte che hai messo *ok
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Imma
User
 
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13/11/2006, 16:12
Località: Agrigento

Messaggiodi silvia » 22/11/2008, 21:27

*superlol *superlol *superlol *superlol *superlol

Rosaria, per la panna per dolci, ci vuole tanta scuotitura che tu sappia? e ancora, poi posso farla montare cormalmente vero?



per la ricotta: panna da cucina?

ma sai che sono molto seriamente intenzionata a fare tutte e due le cose?? anzi , tre, con quella di Aurelia!!!
*yahoo *yahoo *yahoo *yahoo
...non ci posso credere!!!....
ImmagineImmagine
Avatar utente
silvia
User
 
Messaggi: 11206
Iscritto il: 27/11/2006, 20:57
Località: Savona

Messaggiodi rosaria » 23/11/2008, 10:11

La panna (o crema di latte) è costituita da goccioline di grasso che vengono tenute in sospensione dalle sostanze emulsionanti naturalmente presenti nel latte, le quali cercano di impedire che acqua e grassi si separino.
Lo scuotimento ritmico (o la centrifugazione usata dall'industria) favorisce questa separazione e la panna affiora.
Imma,le irregolarità della tua borraccina credo che accelerino il processo.
Naturalmente, se non si usano "intrugli chimici" per ottenere i derivati, il latte deve essere "buono" e non acqua fresca!
Inoltre la panna va consumata in giornata perchè in casa non può essere pastorizzata....Il sapore è.... *adoro
Se si fa fuoriuscire il siero, si lascia la panna e si raffredda il tutto un po' in frigo, introducendo nel contenitore un paio di biglie (vi ricordate quelle di vetro colorate?) e continuando lo scuotimento, si ottiene il burro.
Io l'ho visto fare in una malga in Trentino durante un campo scuola a cui partecipavano i miei figli

Silvia, il tempo di affioramento dipende da quanto grasso è contenuto nel latte....va da sè che deve essere intero e di buona qualità. Sì. poi può essere montata. Per la ricotta ci vuole panna-crema di latte, quella da cucina, come si deduce dalla ricetta di aurelia è costituita prevalentemente da olio vegetale.
Immagine Immagine
Avatar utente
rosaria
User
 
Messaggi: 4223
Iscritto il: 25/04/2007, 21:20
Località: Sardegna

Messaggiodi silvia » 23/11/2008, 10:57

Immagine
...non ci posso credere!!!....
ImmagineImmagine
Avatar utente
silvia
User
 
Messaggi: 11206
Iscritto il: 27/11/2006, 20:57
Località: Savona

Messaggiodi Aurelia » 23/11/2008, 11:59

Grazie Prof... *bacio
Voglio provare sia la panna da montare che la ricotta!
Io non so da voi...ma qual la panna da montare,della nostra centrale
del latte... ha superato mooolto abbondantemente i 2,00 Euro...per 500 ml di prodotto!
Se si pensa,che un litro di latte "buono"...costa circa 1.30 /1.40.. *ahdavvero
Avatar utente
Aurelia
User
 
Messaggi: 566
Iscritto il: 04/03/2008, 16:53
Località: Prato

Messaggiodi silvia » 23/11/2008, 20:12

idem >(
quindi ci aggiustiamo e molto bene anche!!!! *superlol
...non ci posso credere!!!....
ImmagineImmagine
Avatar utente
silvia
User
 
Messaggi: 11206
Iscritto il: 27/11/2006, 20:57
Località: Savona

Messaggiodi silvia » 26/11/2008, 16:26

commento questa sera, vi dico solo che è d'un buonoooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo, ricotta a gogò *superlol
grazie Rosy!!!!!

Immagine

Immagine
...non ci posso credere!!!....
ImmagineImmagine
Avatar utente
silvia
User
 
Messaggi: 11206
Iscritto il: 27/11/2006, 20:57
Località: Savona

Messaggiodi rosaria » 26/11/2008, 16:30

Sei una forza della naturaaaaaaaaaa! *ridolacrime *ridolacrime *ridolacrime *ridolacrime *ridolacrime
Immagine Immagine
Avatar utente
rosaria
User
 
Messaggi: 4223
Iscritto il: 25/04/2007, 21:20
Località: Sardegna

Messaggiodi Imma » 26/11/2008, 19:09

Silvia non ti ferma niente *ok e adesso vaiiiiiii pasta e ricotta, torte salate di verdure e ricotta *pizzeria *yahoo *baciotto
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Imma
User
 
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13/11/2006, 16:12
Località: Agrigento

PrecedenteProssimo

Torna a Discutiamo le nostre ricette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron