postata da Silvia
Pane
Ingr.:
1 grossa patata di crica 200 gr.
300 gr. di farina 00 (più quella per infarinare)
200 gr. di acqua di cottura delle patate
25 gr. lievito di birra
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiai di olio evo + uno
1 cucchiaino di zucchero
sale fino
latte per spennellare
A piacere:
semi di cumino , semi di papavero,semi di sesamo
o erbe aromatiche ( ho usato origano di Palermo)
Procedimento:
Sbucciare e tagliare a pezzetti la patata, farla cuocere in abbondante acqua salata, dalla ripresa del bollore, per 10-15 minuti.
Sgocciolare la patata a pezzetti e passarla subito nello schiacciapatate.
Tenere 200 gr. dell?acqua di cottura e lasciarla intiepidire.
Versare la farina e il purè nel mixer, aggiungere 3 cucchiai di olio.
Sciogliere il lievito di birra nell?acqua di cottura tenuta da parte e tiepida, insieme ad un cucchiaino di zucchero .
Versare nel mixer ed azionare finchè sarà tutto ben amalgamato.(verrà un impasto molliccio)
Trasferire l?impasto in una ciotola ,coprire bene e far lievitare per un?ora.
Foderare la leccarda del forno con carta forno unta un poco con di olio.
Aiutandosi con le mani sempre infarinate, riprendere l?impasto e dividerlo in tre parti ( è sempre appiccicoso, ma aiutandosi con la farina si riesce ).
Formare, come si può, da ogni pallotta di impasto, un filone lungo e tagliare ogni filone in tocchi lunghi circa 12-15 cm.
Disporre i tocchi sulla carta forno, spennellarli con il latte e spolverizzare con i semi o le erbe aromatiche scelte e sale fino.
(io ne ho fatti metà solo con il sale e l?altra metà con l?origano di Palermo)
Lasciar lievitare ancora per 20 minuti.
Accendere il forno a 220° (ventilato)
Infornare per 15 ? 20 minuti .
Sono deliziosi



Con la stessa ricetta, ma con solo 20 gr. di acqua di cottura delle patate, si possono fare i grissini, ci proverò presto.
