http://www.ecucinando.it/erbazzone-una- ... 79403.html
L'ho rifatto con le verdure dell'orto: un misto di bietole, borragini, cardella e cavolicelli. Di queste ultime non ricordo il nome ufficiale, ma vi ho mostrato le foto in passato:
http://www.ecucinando.it/oggi-lenticchie-t4204.html
E questo è il piatto finito:

So che è una ricetta emiliana, quindi chiedo alle amiche emiliane o a quanti mi sappiano rispondere: la versione classica dell'erbazzone è questa? La forma a cratere è tipica?
Mi sorge il dubbio perchè un mesetto addietro ho avuto modo di assaggiare un pezzetto di una focaccia sottilissima, costituita da due lembi di pasta, uno inferiore ed uno superiore, bucherellati e imbottiti con verdure (credo spinaci), ma veramente molto poche. In tutto la focaccia sarà stata alta un centimetro ... mi dissero che era l'erbazzone

e che in Emilia si vende in molti bar come da noi la rosticceria: non manca mai. E' cosi?
.gif)