L'ho rifatta...parlo della cassata...mi piace troppo!
Onomastico di mimmo, quale migliore occasione per offrire ai nostri ospiti questo meraviglioso dolce?
Ma per non abbandonare la tradizione campana ho anche fatto le frolle.
E' vero! L'onomastico di Mimmo, sabato... Auguri in ritardo!!!!
Che belle cassate, allegre e colorate!!!
Brava Annamaria, alla fine hai acceso il forno e hai fatto benissimo :wink:
Che hai messo nelle frolle?
Le tue cassate sono proprio belle belle!!!!! (chissà che buone slurp!!!)
e hai fatto pure le frolle....
I tuoi ospiti ti saranno gratissimi e tu sei stata molto molto brava!!!!!
Chiedo una dritta: ma la glassa che ci va sopra...avete una ricetta con dosi collaudate? Perché nella ricetta Cristina scrive di sciogliere un panetto di glassa, ma se uno non la trova o in casa non ce l'ha? Che si fa?
Perché non mi dispiacerebbe provare...
Erica io adesso, per "velare" la cassata uso la crema stessa prima di aggiungere la cioccolata e la zuccata ma se vuoi cimentarti nella glassa puoi sciogliere in un pentolino 200 grammi di zucchero a velo, un cucchiaio di glucosio e pochissima acqua (magari l'aggiungi dopo se serve), porti ad ebollizione e versi su un piano di marmo, rimescolando con una spatola per fare raffreddare rapidamente. assumerà il caratteristico colore bianco. Appena tiepida la spargi sulla cassata. Se indurisce ( io la compro a panetti che sembrano mattoni)puoi sempre recuperarla con poca acqua. Il venditore mi suggerisce di tenerne da parte un pezzettino di quella indurita in modo da recuperare il tutto se il risultato fosse troppo liquido.