Orate al cartoccio & Tartare di tonno

Utenti ai fornelli

Orate al cartoccio & Tartare di tonno

Messaggiodi Erica » 29/06/2007, 17:38

Vi posto le foto dei miei esperimenti culinari a base di pesce delle ultime due settimane. Appena riesco trascrivo anche la ricetta delle orate.
L'insalata di polpi e patate NON è un esperimento, ma la splendida ricetta di Cockerina (commentata da mio papà  con un "Uhm, sembra buono!" :oops: che corrisponde a 10 stelline sulla guida del Gambero Rosso!!!! :lol: ).

Le orate al cartoccio (prima e dopo la cottura):
Immagine Immagine

La tartare di tonno:
Immagine

Una specie di Impepata di cozze...e vongole! Servite poi su delle freselle (che col sughino erano super!):
Immagine Immagine Immagine

E l'insalata di polpi (la piovra non c'era) e patate di Cockerina, fatta ieri sera:
Immagine

Ecco, se vi interessa qualche ricetta o procedimento fate un fischio! :wink:
Immagine
Avatar utente
Erica
User
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/11/2006, 17:53
Località: Verona

Messaggiodi Cristina » 29/06/2007, 20:32

:lol: :lol: :lol: :lol: Che forte sei: tuo papà  mi sa che somiglia a mio marito! :D :D :D :D :D
Fiuiuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu(questo è il fischio): orate al cartoccio (microonde? condimento, tempi di cottura);Tartare (tonno fresco? tempi di marinatura, aromi ...); cozze: scoppiate e poi?
Avatar utente
Cristina
User
 
Messaggi: 8880
Iscritto il: 07/11/2006, 22:32
Località: Palermo
Blog: Visualizza blog (26)

Messaggiodi Erica » 29/06/2007, 22:03

Aaallora...

ORATA CON POMODORI E OLIVE AL CARTOCCIO
(Da "Cucina Moderna" di un paio di anni fa)

Ingredienti (x 4 persone):
- 4 orate da 400 g ciascuna;
- 200 g di pomodorini ciliegia (io ho usato i datterini);
- una manciata di capperi sotto sale;
- 4 spicchi d'aglio;
- 4 rametti di origano e di timo;
- una manciata di olive di Gaeta (io ho usato quelle del mio albero);
- 4 scalogni;
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva;
- sale e pepe.

Lavate i pomodorini, asciugateli e divideteli a metà . Squamate i pesci, puliteli, lavateli e asciugateli con carta da cucina; dissalate i capperi sotto l'acqua corrente e snocciolate le olive; sbucciate gli scalogni e lasciate l'aglio in camicia, cioè con la buccia.
Preparate 4 larghi pezzi di carta da forno; salate e pepate i pesci sia internamente che esternamente e metteteli sui fogli di carta. Distribuite su ciascuno i pomodorini, i capperi, le olive, l'aglio, gli scalogni, i rametti di timo e di origano e completate irrorandoli d'olio.
Chiudete i cartocci senza stringere troppo, metteteli su una placca e fate cuocere nel forno caldo a 220° per 20 minuti. Portate a tavola i cartocci ancora chiusi.

Note e varianti:
- il pesce va asciugato molto molto bene, non corre il rischio di rimanere asciutto in cottura, anzi!
- ho usato pomodori datterini (alcuni interi, altri tagliati a metà ) e le olive (nere) del mio albero, semplicemente.
- ho prolungato la cottura di 5 minuti.
- ho fatto un unico grande cartoccio (di cui posto le foto):
Immagine Immagine

La tartare è fatta con tonno fresco, tagliato a dadini minuscoli col coltello ben affilato (ma ho idea che si andrebbe meglio e si farebbe a dadini ancora più piccoli se il tonno fosse leggermente surgelato, ne ho un pezzo in freezer, devo provare).
L'ho preparata subito prima di fare le orate. à? rimasta in frigo a insaporire forse una mezz'ora. Non saprei.
L'ho condita (a occhio, la ricetta me la sono inventata basandomi sui ricordi di una tartare mangiata in un locale) con sale, pepe, olio extravergine di oliva, poco scalogno tritato davvero finissimo, erba cipollina e prezzemolo, anch'essi tritati fini fini.
Poi gli ho dato la forma di quenelle.
Il limone l'ho servito a parte, per non "cuocere" il tonno.

Le cozze e le vongole le ho scoppiate in padella con poco olio e uno spicchio d'aglio. A parte ho preparato il sugo con pomodoro a pezzettoni, olio, aglio (abbondante), peperoncino e sale, naturalmente.
Quando cozze e vongole si sono aperte le ho saltate nella padella del sugo, aggiungendo un paio di mestolini del liquido rimasto nella padella dove le ho fatte aprire. Ho fatto asciugare e ho portato in tavola.
L'idea delle freselle mi è venuta assaggiando il sugo e immaginandocelo sopra!!

Spero di aver scritto tutto....
Immagine
Avatar utente
Erica
User
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/11/2006, 17:53
Località: Verona

Messaggiodi Cristina » 29/06/2007, 22:10

Bravissima! Hai grande intuito e fai tesoro delle esperienze vissute! Grazie del dettagliato resoconto che ci tornerà  certamente utile.
L'unica cosa che immagino possa non piacermi è il tonno crudo ... ma posso sempre rimediare col limone ... :wink: mio marito ci marina le striscioline sottili di seppia :D
Avatar utente
Cristina
User
 
Messaggi: 8880
Iscritto il: 07/11/2006, 22:32
Località: Palermo
Blog: Visualizza blog (26)

Messaggiodi cococco » 29/06/2007, 22:53

no, non hai scritto tutto....
tutti questi deliziosi piattini...sembra il menu' di qualche ricorrenza speciale!
Cosa festeggiamo?
Baciottonissimi
Avatar utente
cococco
User
 
Messaggi: 709
Iscritto il: 27/11/2006, 22:55
Località: pr.salerno

Messaggiodi Erica » 29/06/2007, 23:14

Cri, provane un pochino non marinato, fidati, giusto un assaggino. Rimarrai sorpresa! Non sa di pesce, non puzza di pesce, ha un sapore delicato e gradevolissimo. E non si sente "crudo".

Cocchina...niente festeggiamenti, purtroppo... :roll: Solo esperimenti! :wink:
Immagine
Avatar utente
Erica
User
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/11/2006, 17:53
Località: Verona

Messaggiodi silvia » 02/07/2007, 20:17

Puffyna esperimenti dal risultato grandioso!!!! bravissima!
io sono come Cristina...per ...ehmm..il tonno crudo...però ci voglio provare, sono sicura che ti darò ragione :)
e grazie pure per la spiegazione esauriente..ne farò tesoro
...non ci posso credere!!!....
ImmagineImmagine
Avatar utente
silvia
User
 
Messaggi: 11206
Iscritto il: 27/11/2006, 20:57
Località: Savona

Messaggiodi Cristina » 02/07/2007, 21:30

Ok, proviamo allora! :wink:
Avatar utente
Cristina
User
 
Messaggi: 8880
Iscritto il: 07/11/2006, 22:32
Località: Palermo
Blog: Visualizza blog (26)

Messaggiodi Erica » 25/12/2008, 20:22

Metto la foto dell'antipasto fatto per la Vigilia, con ceviche, insalata di polipi con peperoni rossi e olive taggiasche leggermente piccanti, e la tartare di tonno.
L'ho formata a stellina con l'aiuto di un taglia biscotti appoggiato sul piatto, farcito (ho schiacciato leggermente la tartare) e poi sfilato, e l'idea è stata molto molto apprezzata.

Immagine

La tartare quest'anno, tagliata sempre a dadini minuscoli, l'ho insaporita con capperi tritati, fior di sale, salsa di soia, pepe, zenzero, olio aromatizzato al basilico, un trito di basilico prezzemolo ed erba cipollina, e un goccino appena di aceto di mele (va bene anche il succo di limone) che non si sente e non si deve sentire in assoluto, ma toglie un po' del sentore di..."pesce"!
I cugini l'hanno adorata e spazzolata! ^_^
Immagine
Avatar utente
Erica
User
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: 27/11/2006, 17:53
Località: Verona

Messaggiodi silvia » 25/12/2008, 21:47

guarda, ti dico solo che avevi ragione in chat , un piatto come questo credo proprio che lo apprezzerei moltissimo anch'io! ed è anche molto bello a vedersi *si *si *si
...non ci posso credere!!!....
ImmagineImmagine
Avatar utente
silvia
User
 
Messaggi: 11206
Iscritto il: 27/11/2006, 20:57
Località: Savona

Prossimo

Torna a Discutiamo le nostre ricette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

cron