Pane di segale all'uvetta e spezie

Utenti ai fornelli

Pane di segale all'uvetta e spezie

Messaggiodi Cristina » 28/02/2009, 17:30

Mia cugina, al rientro da Bologna, mi ha portato un delizioso paninetto all'uva di cui mi aveva parlato tempo fa in termini entusiastici. In effetti è molto buono. Sappiamo per certo che si tratta di pane di segale ... il resto degli ingredienti li abbiamo estrapolati all'assaggio in un consulto familiare tra palati raffinati per codice genetico *ola e questo è quanto abbiamo impastato oggi:

(versione corretta definitiva):

Farina di segale 300 grammi
Farina manitoba 200 grammi
Latte 260 cc.
Uvetta 300 grammi
Liquore liquirizia q.b.
Miele 2 cucchiai colmi
Lievito di birra 10/12 grammi
Sale 6/8 grammi
Burro 50 grammi
Aromi: semi d?anice, noce moscata, cannella, zenzero, 4 épices
Ammollare per alcune ore l'uvetta nel liquore liquirizia. Procedere poi regolarmente all'impasto, sciogliendo il lievito nel latte e impastando le farine miscelate e il miele (il mio era di limone).

Stasera lo inforniamo e vi porto la foto e i commenti. Spero somigli abbastanza all'originale che mi ha ispirato *ciau

In pratica ho apportato le seguenti correzioni: la farina più adatta per alleggerire la segale è la 00 mentre io avevo usato la farina di grano duro; in percentuale l'originale aveva piu uvette quindi ho aumentato la dose. Manca della materia grassa che gli conferisce morbidezza, quindi alla prossima metterò il burro
Il prossimo lo farò con un pizzico di zenzero in più e mi procurerò i semi d'anice che oggi non avevo. E' venuto una delizia!!!

Immagine

Immagine
Ultima modifica di Cristina il 28/02/2009, 22:45, modificato 4 volte in totale.
Avatar utente
Cristina
User
 
Messaggi: 8880
Iscritto il: 07/11/2006, 22:32
Località: Palermo
Blog: Visualizza blog (26)

Messaggiodi Imma » 28/02/2009, 18:11

curiosissima di sentire il vostro parere, tutte queste spezie, aromi e liquirizia mi intrigano, non riesco ad immaginare il sapore , dopo l'assaggio facci un resoconto olfattivo e degustativo *yahoo chissà che profumo nell'aria *sbav
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Imma
User
 
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13/11/2006, 16:12
Località: Agrigento

Messaggiodi silvia » 28/02/2009, 21:24

perchè??? PERCHE'????? io non posso far parte dei palati?????????????????????? voglio un jet!!!! *antipatici


...ma intanto mi siedo e aspetto di vedere e di sentire il responso *si *si *si *si
...non ci posso credere!!!....
ImmagineImmagine
Avatar utente
silvia
User
 
Messaggi: 11206
Iscritto il: 27/11/2006, 20:57
Località: Savona

Messaggiodi line » 28/02/2009, 23:27

cristina questo pane mi interessa deve essere buono
Immagine Immagine
Avatar utente
line
User
 
Messaggi: 3575
Iscritto il: 10/11/2006, 16:34
Località: 38180 Seyssins (France)

Messaggiodi silvia » 28/02/2009, 23:52

*superlol *superlol *superlol *superlol *superlol *superlol *superlol *superlol ehhhhhhhh questo lo DEVO FARE, dovessi costruirmi un forno con le mie manine sante!!!

Appena puoi , Cristina, per cortesia, mi scrivi la ricetta così come la vorresti rifare? vedo che lo hai fatto, ma io NON sono una panificatrice, devo leggere solo le righe e non tra le righe ..trattandosi di pane *timidodue
...non ci posso credere!!!....
ImmagineImmagine
Avatar utente
silvia
User
 
Messaggi: 11206
Iscritto il: 27/11/2006, 20:57
Località: Savona

Messaggiodi Cristina » 01/03/2009, 0:20

Line: provalo! Somiglia vagamente al pain d'épices.
Silvia:Ho scritto la ricetta definitiva che puoi seguire. Puoi infornare nel ferrari perche i paninetti sono bassi. Infarinali sopra e sotto prima di infornare. Temperatura più bassa di quella per la pizza così hanno tempo di lievitare. Se temi che la resistenza in alto possa bruciacchiarlo, copri all'inizio con carta stagnola.


(versione corretta definitiva):

Farina di segale 350 grammi
Farina "00" 150grammi
Latte 260 cc.
Uvetta 300 grammi
Liquore liquirizia q.b.
Miele 2 cucchiai colmi
Lievito di birra 25 grammi
Sale 4 grammi
Burro 50 grammi
Aromi: semi d?anice, noce moscata, cannella, zenzero, 4 épices
Ammollare per alcune ore l'uvetta nel liquore liquirizia. Procedere poi regolarmente all'impasto, sciogliendo il lievito nel latte e impastando le farine miscelate e il miele (il mio era di limone).
:) :)
Avatar utente
Cristina
User
 
Messaggi: 8880
Iscritto il: 07/11/2006, 22:32
Località: Palermo
Blog: Visualizza blog (26)

Messaggiodi silvia » 01/03/2009, 11:35

grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee *bacio *bacio *bacio *bacio

disponibilissima come sempre *si

non avrei mai pensato al Ferrari!!! sei grande!!!! *chef

appena fatto lo accodo qui ;D
...non ci posso credere!!!....
ImmagineImmagine
Avatar utente
silvia
User
 
Messaggi: 11206
Iscritto il: 27/11/2006, 20:57
Località: Savona

Messaggiodi line » 01/03/2009, 16:16

anche io cristina ti ringrazio si la proverò
Immagine Immagine
Avatar utente
line
User
 
Messaggi: 3575
Iscritto il: 10/11/2006, 16:34
Località: 38180 Seyssins (France)

Messaggiodi Imma » 02/03/2009, 8:48

che voglia di provarlo, tutti questi aromi, profumi, spezie fanno venire l'acquolina *sbav

Cristina la bustina delle 4 spezie le trovi facilmente ? in che posto ? torrefazione, nei super?


vedo che l'infornata generale di pane è spettacolare *superlol complimenti all'intera famiglia
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Imma
User
 
Messaggi: 2858
Iscritto il: 13/11/2006, 16:12
Località: Agrigento

Messaggiodi anna » 02/03/2009, 12:55

Quei panini mi hanno fatto venire l'acquolina in bocca....
Il liquore di liquirizia, si può sostituire con qualcosa d'altro?
Grazie Cristina
anna

Immagine
Avatar utente
anna
User
 
Messaggi: 2481
Iscritto il: 27/11/2006, 22:15
Località: Nord Milano

Prossimo

Torna a Discutiamo le nostre ricette

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

cron