Il nome è latino, infatti a Roma le antiche corporazioni di fornai erano chiamate "Pistores".
Si tratta di un pane azzimo, secco, biscottato, usato così come nelle popolazioni e nelle cucine del Medio Oriente, a mo? di piatto (di un pane simile ne parla Omero nell'iliade).
I luoghi d?origine sono nel centro Sardegna, Ogliastra e Barbagia, ma diffusissimo oramai su tutto il territorio regionale.
Gli impieghi possono essere molteplici, ma va sempre ammorbidito.
Oggi l'ho usato per fare una sorta di pasta al forno
CONFEZIONE DI PANE

Ho messo i rettangoli in ammollo uno alla volta nel brodo per 1 minuto

Poi ho proceduto come per le lasagne, ma senza besciamella che non piace al boss ( mozzarella, uova sode, prosciutto cotto, ragù, pecorino grattugiato, un mestolo di brodo a strato)

Ho fatto tre strati, per un totale di 9 fogli (400g), dose per 6/7 commensali.

In forno a temperatura media per una mezzoretta. Lasciare riposare un po'.
