L'ho preso un po' "con le molle" perché mi sembra un discorso forse un po' troppo "da erboristi", però ho iniziato a prestare attenzione alle etichette dei cosmetici, dei dentifrici, dello shampoo e delle creme che ho in casa, ed è parecchio interessante... Quasi preoccupante

"Ecco come imparare a decifrare le etichette e riconoscere i cosmetici naturali da quelli convenzionali:
Esaminiamo le principali categorie di ingredienti per cosmetici sospettati d?essere nocivi per la salute e l?ambiente.
Mentre in diverse parti del mondo si sta cominciando a valutarne i rischi, può essere utile conoscere i più diffusi, per evitare di acquistare i prodotti che li contengono.
PROFUMI
Si tratta di una vasta gamma di prodotti dei quali, in realtà si conosce ben poco, almeno fino a quando non scatta il solito allarme per la tossicità di qualche preparato.
Cosi com?è successo recentemente in Germania, dove è stata dimostrata la tossicità per il sistema nervoso dell?ambretta muschiata, un profumo molto comune.
Dopo decenni di uso indiscriminato, questo profumo è stato così ritirato dal mercato in fretta e furia, nel totale disinteresse dei media.
In seguito all?allarme, qualcuno ha cominciato ad indagare anche sugli altri composti muschiati, usati come profumi un po? dappertutto, come il famoso muschio bianco ed è stato così scoperto che le molecole di questo particolare composto si accumulano nell?ambiente e nell?organismo umano, con concentrazioni elevate nei tessuti grassi, nel latte materno, nei corsi d?acqua e negli organismi acquatici, tanto che anche l?Unione Europea sta ora indagando sulla questione.
Nel frattempo, un gran numero di profumi è utilizzato in migliaia di prodotti cosmetici, saponi e detergenti: a fare da cavia siamo noi tutti.
Come è stato già indicato nell?elenco degli ingredienti INCI, i profumi sono indicati con il termine Parfum o Profumo, senza distinzione tra profumi sintetici e oli essenziali.
Composti organici alogeni
Sono impiegati come conservanti in numerosi cosmetici, si accumulano nell?ambiente e negli individui più sensibili possono scatenare allergie. Inoltre alcuni di loro sono sospettati di essere cancerogeni.
Per verificare la presenza di questa categoria di prodotti è sufficiente leggere attentamente l?elenco degli ingredienti, obbligatorio per legge in tutti i cosmetici. Si riconoscono per la presenza nel loro nome INCI dei termini ?bromo?