comu sunnu duci

posso prenderne uno

rappresentante della sicilia
presentati in modo elegante
Così un verseggiatore del XIX secolo inneggiava al mitico cannolo siciliano, nato come dolce di carnevale ma divenuto presto immancabile manicaretto di tutto l?anno!
Beddi cannuola di Carnivali, megghiu vuccuni a lu munnu un ci nn?è Su biniditti spisi li dinari, Ogni cannolu è scettru di Rè; Arrivanu li donni a disirtari; Lu cannolu è la virga di Moisè; Cui nun ni mancia, si fazza ammazzari, Cui li disprezza è un gran cornuto affè.
Bel cannolo di Carnevale, miglior boccone al mondo non c?è Son ben spesi i denari (per comprarlo) Ogni cannolo è lo scettro di ogni re; Le donne arrivano ad abortire (se non ne mangiano) ............