L'impasto è quello dei Biscotti Umberto ma senza le uova. Sono molto diffusi a forma di grande S, ma la signora Franca mi assicura che sono molto diffusi anche a forma di ferro di cavallo come li ha fatti lei in questa sequenza.
La glassa è piu lenta di quella dei buccellati:la consistenza deve permetterne l'utilizzo a mezzo di un bastoncino che ne frena la caduta grazie alle sue nodosità.
complimenti alla signora Franca , con un rametto riesce a fare dei ricami barocco con la glassa brava davvero !!!!!!
e così basta non usare le uova e vengono fuori questi meravigliosi biscotti
i biscotti di Monreale oltre ad essere buoni sono anche un souvenir per chi visita questo bellissimo paese della Sicilia , famoso per la cattedrale
grazie Cristina, 2 ricette importanti della pasticceria siciliana
mi stà venendo un attacco acuto di nostalgia...ahhhhhhhhhhhhhhh Monreale, la cattedrale e lassù, lassù ...uhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh meravigliosa Sicilia!!!!
ma parliamo dei biscotti, questa signora è veramente bravissima e i ricami pure!!! con un rametto!!!!! altro che aggeggi wilton, imparare!! e imparerò!!!!
molto graziosi pure questi!!!!! grazie signora Franca!!!!!
tzè! e "voi" donne che comprate sac a poche, beccucci, siringhe..... vabbè và, "impariamo" da chi ha più esperienza di noi e fa dei capolavori con l'arte dell'arrangiarsi, e facciamo mea culpa!!!!
PS: solo una domanda, anche questi vanno bis-cotti????? e eventualmente quando, prima o dopo la glassatura???
grazie Cristina... anche questi copincollati nel mio preziosissimo "biscottario" personale....
vabbè, allora li faccio anch'io!!! Silvia tu che li hai fatti adesso, mi confermi che vanno cotti e poi ri-cotti a quanti gradi e per quanto tempo??? forno ventilato???? grazie!!