piccole, scure, asprigne, si distinguono dalle ciliegie più grandi e zuccherine... meglio non mangiarle crude!!!!

le lavo per bene, le snocciolo, le peso e con metà del loro peso in zucchero semolato le metto a dimora in un vaso di vetro per 40 giorni... sul balconcino di casa... dopo qualche giorno lo zucchero comincia a cristallizzare, poi col calore del sole si scioglie e forma quello sciroppino favolso tipico delle amarene Fabbri... che squisitezza!!!
poi sul gelato allo yogurt, sulle crostate di frutta fresca... sulle zeppole di San Giuseppe....

coi noccioli si fa lo cherry, tipico liquore inglese di amarene.... basta metterli a dimora in un vaso di vetro immersi nell'alcool per 10 gg.... poi filtrare e aggiungere acqua e zucchero... la ricetta è nel ricettario alla sezione liquori... :lol:
http://ecucinando.it/viewtopic.php?sear ... 8656&t=298